
Non pensavo che un pesce così piccolo avesse tutti questi nomi!! Quando questo pesce è ancora piccolo viene chiamato alice... ma non finisce qui!! In Liguria viene chiamata anciua, amarou,in Veneto anciò o sardòn, in Venezia giulia nìnì o sardela, in Puglia alèce,in Campania sperone, aliciastra, in Sicilia, che non poteva mancare, alice, alèce, anciva, anciova, anciora, masculina e potrei ancora continuare..... sarà un pò confusa povera acciuga!! Ma d'altronde tutti i tipi di pesci o carni vengono chiamati diversamente in ogni paese. E' un pesce molto deperibile, si trova facilmente nei nostri mercati. Si conserva abitualmente in salamoia, nell'olio e nel sale. Questa ricetta è ottima come antipasto. Ingredienti:
- 500 gr di acciughe
- 2dl di succo di limone
- aglio 1 spicchio
- prezzemolo trito
- origano
- sale e peperoncino
- olio d'oliva
- sale q.b.
6 commenti:
Che piatto sfizioso! Non ho mai provato la marinatura in succo di agrumi ... solitamente uso l'aceto bianco. Prenderò spunto dal tuo suggerimento :-)
Bene!! Sono contenta, stai sicura che ti piacerà!! ;)
:D
mi farei una scorpacciata di alici marinate da scoppiare ahahahah
baciuzzi
cla
Che voglia che mi hai fatto venire! Appena trovo delle belle acciughe le prendo e provo anche io (che come twostella usa l'aceto)
Bene !! Buona acciuga a tutte! :)
Deperibile: Soggetto a deteriorarsi facilmente. Forse volevi dire Reperibile (nelle prime righe di presentazione).
Posta un commento